Descrizione
Tipologia: Master universitario di I livello
Durata:Annuale 1500 ore – 60 CFU
Erogazione Didattica: full online tramite piattaforma Telematica accessibile H24
Quota di Iscrizione: 1.500,00 euro (interamente rateizzabile)
Rilascio Certificazione: Gratuita
Tutor Didattico: Gratuito
Valutazione: Il titolo è valutabile secondo i Decreti Ministeriali di aggiornamento delle graduatorie docenti.
DESTINATARI
- Laureati in professioni-sanitarie, che intendono accedere alla classe di concorso A-15 (Professioni sanitarie) , al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.
- Insegnanti o Aspiranti tali che vogliono aggiornarsi ed integrare al proprio curriculum vitae competenze
- Laureati
UTILIZZAZIONE DEL MASTER:
Esiste una correlazione tra rendimento scolastico e prevenzione della salute? Certamente sì, sempreché la prevenzione della salute non venga trattata con un approccio tematico, bensì globale. La costruzione di un sistema integrato tra istruzione e sanità è indispensabile se riteniamo l’apprendimento un processo attraverso il quale costruire un modello che, superando la semplicistica visione economicistica (PIL) di produzione di capitale umano, genera una visione multidimensionale di benessere. Un sistema ed un’idea di individuo e visione di società che nel capability approach di Sen e di Nussbaum trova i fondamenti teorici per la definizione di una pedagogia della capacitazione da cui attingere competenze strategiche per la costruzione, attiva, di uno stato di compiutezza esistenziale. Il Master in: “Igiene, educazione, riabilitazione e metodologia della ricerca e organizzazione per le professioni sanitarie”è spendibile per l’aggiornamento delle graduatorie d’insegnamento secondo la normativa vigente. Gli insegnamenti presenti nell’ordinamento didattico del master, inoltre, possono essere valorizzati anche per colmare eventuali crediti formativi richiesti per l’accesso alla classe di concorso A-15
REQUISITI DI AMMISSIONE:
Il Master in: “Igiene, educazione, riabilitazione e metodologia della ricerca e organizzazione per le professioni sanitarie” è rivolto: ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze giuridiche; Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99. Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
MODALITÀ ESAME FINALE:
– Discussione/approfondimento dell’elaborato finale;
– Somministrazione orale di 5 domande a risposta multipla per disciplina;
L’esame si intende superato con 3 risposte corrette su 5.
ADEMPIMENTI DIDATTICI
Realizzare e discutere una tesina di almeno 25 pagine su un argomento a scelta attinente una delle discipline del Master.